Formazione
Il personale che mettiamo a disposizione in ambito formativo ha la qualifica di educatore professionale. L’educatore professionale in Italia è un professionista sociale e sanitario che attua specifici progetti educativi e riabilitativi, nell’ambito di un progetto elaborato da un’équipe multidisciplinare, volti a uno sviluppo equilibrato della personalità con obiettivi educativo/relazionali in un contesto di partecipazione e recupero alla vita quotidiana; cura il positivo inserimento o reinserimento psicosociale dei soggetti in difficoltà. Questo professionista, intervenendo nell’ambito di un progetto elaborato da un’équipe multidisciplinare ha il compito di:
- programmare, gestire e verificare interventi educativi mirati al recupero e allo sviluppo delle potenzialità dei soggetti in difficoltà per il raggiungimento di livelli sempre più avanzati di autonomia;
- contribuire a promuovere e organizzare strutture e risorse sociali e sanitarie, al fine di realizzare il progetto educativo integrato;
- programmare, organizzare, gestire e verificare le proprie attività professionali all’interno di servizi socio-sanitari e strutture socio-sanitarie-riabilitative e socio-educative, in modo coordinato e integrato con altre figure professionali presenti nelle strutture, con il coinvolgimento diretto dei soggetti interessati e/o delle loro famiglie, dei gruppi, della collettività; opera sulle famiglie e sul contesto sociale dei pazienti, allo scopo di favorire il reinserimento nella comunità;
- partecipare ad attività di studio, ricerca e documentazione finalizzate agli scopi sopra elencati.
Gli educatori professionali possono operare in regime di dipendenza o libero professionale presso svariati servizi sanitari e/o socio-sanitari, tra i quali:
- servizi per le persone con problemi di dipendenza
- servizi per i disabili
- servizi per la salute mentale
- servizi per i minori
- servizi per gli anziani
- servizi di integrazione interculturale
- servizi per i detenuti
- servizi per persone senza fissa dimora
- servizi di prevenzione con adolescenti
- nelle strutture educative scolastiche (dove l’Educatore Professionale non è un insegnante curricolare, ma realizza progetti specifici, finalizzati all’autonomia)
- nelle case-famiglia per minori
- nelle carceri minorili
- nelle ASL
- nelle imprese
- nelle Pubbliche Amministrazioni.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
E-mail: esserecomunicazione@gmail.com