Il Progetto Libra, promosso da Essere Cooperativa Sociale, nasce per offrire un aiuto concreto a bambini, preadolescenti e famiglie che affrontano difficoltà legate all’alimentazione.

Attraverso l’intercettazione precoce di casi a rischio, offriamo percorsi psiconutrizionali personalizzati, calati ad hoc sulle esigenze del minore e della famiglia, mantenendo un dialogo con i servizi specialistici pubblici e privati già presenti sul territorio, per svolgere, in parallelo, un lavoro di reindirizzamento all’interno del sistema sanitario, qualora si individuassero situazioni ingravescenti, al fine di favorire continuità assistenziale.

Perché ciò possa realizzarsi, il Progetto Libra si articola in tre interventi
co-progettati grazie al lavoro congiunto di professionisti
della salute mentale dell’età evolutiva e della nutrizione umana:


Intervento di mappatura nelle scuole materne, primarie e secondarie di primo grado per l’intercettazione dei casi
Prevede un primo confronto tra professionisti e insegnanti con l’obiettivo di raccogliere le rilevazioni su possibili situazioni da attenzionare, oltre che le preoccupazioni e i dubbi circa il tema dell’alimentazione, con particolare riguardo agli insegnanti che prestano servizio durante la mensa scolastica.
Verrà dunque strutturato un momento di formazione per i docenti, che fornisca delle linee guida e consenta l’individuazione di eventuali campanelli d’allarme.

Sportello psiconutrizionale per le famiglie su appuntamento
Uno spazio settimanale di supporto della durata di due mesi, pensato per i genitori che presentino preoccupazioni, dubbi o domande su tematiche alimentari relative ai propri figli e sentano di aver bisogno di un supporto specialistico per la gestione delle dinamiche alimentari. Il professionista sarà a disposizione del genitore su appuntamento e indicherà all’utente il percorso più adeguato per le sue esigenze.

Incontri formativi di gruppo per i genitori
Si tratta di un percorso, strutturato in 4 incontri di gruppo della durata di un’ora e mezza ciascuno, dedicato ai genitori di bambini/preadolescenti, che fornisce alle famiglie nozioni di base circa l’educazione alimentare e aiuta a riflettere circa il significato simbolico sotteso al cibo.
L’obiettivo di tale percorso consiste nel fornire ai genitori strumenti di base, in modo che siano in grado di guardare alla dimensione alimentare con un occhio più critico, di individuare e riconoscere quali siano i campanelli d’allarme che potrebbero indicare un malessere del bambino nell’ambito alimentare e di intervenire precocemente, prima che i sintomi possano consolidarsi in una dinamica psicopatologica grave.

Se sei un genitore o un insegnante e vuoi conoscerci meglio,
contattaci all’indirizzo spf@esserecoop.it

